RAZIONALE
Le raccomandazioni vaccinali, che rispondono a precise necessità assistenziali. in età pediatrica si stanno moltiplicando grazie alla ricerca, alla disponibilità di nuovi preparati e al loro inserimento nei calendari relativi al l’età di competenza del pediatra.
A tutto questo deve ovviamente essere abbinato un continuo aggiornamento professionale finalizzato alle nuove conoscenze ma anche all’organizzazione vaccinale per rendere applicabile la somministrazione dei nuovi vaccini nella routine assistenziale.
Infine, un cardine della compliance vaccinale è un miglioramento della comunicazione che, mai come di questi tempi in cui il web offre ogni tipo di messaggio dai più corretti ai più falsi, rende il ruolo del pediatra di fiducia il vero riferimento delle singole famiglie.
Per questo, conoscenza, operatività e comunicazione, Fimp organizza la settima edizione del convegno Vaccinando su e giù per lo stivale che toccherà, come sempre, altre tre regioni.
PROGRAMMA
PRIMA SESSIONE
NITAG (National Immunization Technical Advisory Group) anno nuovo PNPV (Piano nazionale prevenzione vaccinale) nuovo
Claudio Costantino
Dal Pubmed “Pediatrician AND immunizations AND immunology AND…” Chiara Azzari
“Meyer’s news and teachings for us”
Massimo Resti
Il (probabile) vaccino antiCOVID agli under 12
Giovanni Vitali Rosati
Cuore durante il COVID, cuore dopo il COVID Silvia Favilli
Nonno con lo zoster e nipotina con la varicella: come evitare?
Giovanni Gabutti
20 anni di vaccino antipneumococco: risultati e prospettive
Martino Barretta
10 anni di vaccino anti HPV: risultati e raccomandazioni ai nostri ragazzi
Vanessa Perone
SECONDA SESSIONE
Vaccino antirotavirus: da Calimero a Cigno?
Giorgio Conforti
Antimeningococco: quando, ogni quanto e perché
Bruno Ruffato
Emergenza antibiotico resistenze, come possiamo dare il nostro contributo
Rosa Prato
Infine una replica del “campagna antiflu e accesso all’anagrafe vaccinale: imputato discolpatevi!”
Coordina Bruno Ruffato
Interventi dalle Regioni
ECM (EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA)
Il corso è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua per la Figura Professionale del: MEDICO CHIRURGO Discipline:Pediatria; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Medicina generale (medici di famiglia); Pediatria (pediatri di libera scelta); Professione: OSTETRICA Disciplina: Ostetrica. Professione: ASSISTENTE SANITARIO Disciplina: Assistente Sanitario. Professione: INFERMIERE Disciplina: Infermiere. Professione: INFERMIERE PEDIATRICO Disciplina: Infermiere Pediatrico. Per le professioni/discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici e del superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.
L’EVENTO HA OTTENUTO NR. 7.8 CREDITI FORMATIVI